Polpette alla siciliana

Le polpette alla siciliana nacquero inizialmente come piatto povero, pensato per utilizzare gli avanzi di carne o di pane raffermo. In tempi antichi, infatti, era uso comune per le famiglie siciliane sfruttare al meglio ogni risorsa alimentare, e le polpette rappresentavano una soluzione perfetta per evitare sprechi. Spesso vengono servite accompagnate dal sugo di pomodoro, che aggiunge un ulteriore strato di sapore e umidità al piatto, permettendo anche di chiudere con una bella “scarpetta”.
Andiamo a mostrare il procedimento per ottenere le polpette alla siciliana morbide come le preparava la nostra nonna.

Ingredienti per 4 persone

  • Carne tritata di manzo: 400 gr
  • Fette di pane: 2
  • Uova: 1
  • Parmigiano grattugiato: 40 gr
  • Pan grattato: 40 gr
  • Aglio: 2 spicchi
  • Cipolla piccola: 1
  • Passata di pomodoro: 400 gr
  • Pomodori pelati tritati: 400 gr
  • Prezzemolo
  • Basilico
  • Olio EVO
  • Sale e Pepe

Preparazione delle polpette

  1. Immergere le fette di pane in una ciotola con acqua per circa 10 minuti
  2. Tritare uno spicchio di aglio
  3. In un grande piatto fondo o in un’insalatiera, condiamo la carne tritata inserendo: uovo, parmigiano, pan grattato, pane (precedentemente immerso in acqua) strizzato, aglio, prezzemolo al gusto, sale e pepe q.b.
  4. Amalgamare il tutto con le mani fino a che diventi omogeneo
  5. Formare le polpette (bagnandosi le mani di tanto in tanto per agevolare l’operazione)
  6. Mettere una padella suo fuoco e versare abbastanza olio
  7. Quando l’olio diventa caldo inserire le polpette e friggerle a fiamma vivace finché prendano colore
  8. Quando sono ben cotte, rimuoverle e lasciarle riposare in un piatto con carta assorbente

Preparazione del sugo

  1. Tagliare finemente la cipolla e l’altro spicchio di aglio
  2. Versare un giro d’olio in una padella e riscaldare a fuoco lento
  3. Quando l’olio diventa caldo, aggiungere l’aglio e la cipolla per rosolare a fiamma media
  4. Dopodiché aggiungere la passata ed i pelati, alzando la fiamma.
  5. Non appena arriviamo al bollore, abbassare la fiamma ed aggiustare di sale e pepe
  6. Mescolare e cuocere a fuoco medio per 10 minuti circa
  7. Aggiungere le polpette in padella e cuocerle a fuoco basso coprendole con un coperchio per circa 1 oretta.
  8. Aggiungere le foglie di basilico al sugo 10 minuti prima che la cottura sia completata.

Adesso le polpette alla siciliana sono pronte per essere servite e possono essere mangiate sia da sole sia utilizzandole come condimento per un bel piatto di spaghetti. Buon appetito!