Filetto di salmone alla mediterranea

Il filetto di salmone alla mediterranea è un ottimo secondo piatto estivo semplice da preparare. La ricetta fa parte della cucina siciliana ed esalta i sapori tipici mediterranei grazie alla presenza di pomodori e di olive. Il piatto, oltre essere veramente saporito, è fonte di acidi grassi omega 3, alleati contro le malattie cardiovascolari ed indicati per preservare la salute del cervello.
La preparazione del piatto richiede 30 minuti, mentre la cottura circa 40 minuti.

Ingredienti per 2 persone

  • Filetti di salmone: 2 di circa 250 gr ciascuno
  • Pomodori datterini: 140 gr
  • Olive (verdi o nere): 50 gr
  • Cipolla: 20 gr.
  • Vino bianco: 60 ml
  • Pepe rosa: q.b.
  • Pepe nero: q.b.
  • Sale fino: q.b.
  • Olio EVO: q.b.

Preparazione

  1. Per prima cosa occorre marinare i filetti di salmone. Per fa ciò, porli in un piatto abbastanza ampio e ricoprirli di olio EVO; aggiungere il pepe nero, il pepe rosa ed il sale a piacimento.
  2. Mentre il salmone continua a marinare, tagliare la cipolla, le olive ed i pomodorini a piccoli pezzi.
  3. Mettere sul fuoco a fiamma bassa una padella con l’olio ed aggiungere la cipolla fin quando non diventa abbastanza trasparente.
  4. Dopodiché aggiungere il pomodoro e le olive, aggiungendo un pò di sale e pepe nero, e fare cuocere per circa 10-15 minuti.
  5. A questo punto si possono aggiungere i 2 filetti di salmone, sfumando con un pò di vino bianco.
  6. Utilizzare un coperchio per chiudere e lasciare cuocere per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  7. Trascorsi i 20 minuti, girare i filetti di salmone in modo che si cucinino per bene anche sull’altro lato e lasciar cuocere per altri 5 min senza coperchio.
  8. Servire i filetti ben caldi e cospargerli del condimento nella parte superiore, avendo cura di versare anche il sugo di cottura.
1. Marinatura
5. Cottura condimento
6. Cottura salmone
9. Piatto servito

Adesso il filetto di salmone alla mediterranea è pronto per essere servito ben caldo. Se si desidera, è anche possibile conservarlo in frigo per 1 o 2 giorni, ma in ogni caso si sconsiglia di congelarlo. Buon appetito!